ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Autoproduzione del flux in pasta da polvere disossidante

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 1 Maggio 2023

Autoproduzione del flux in pasta da polvere disossidante

Per formare un disossidante in pasta solitamente si miscelano 1000 g di flux in polvere con circa 400 g d’acqua ma in alcune applicazioni particolari è necessaria una pasta disossidante con diversa viscosità ricorrendo all’autoproduzione miscelando la polvere disossidante con acqua in percentuali diverse. Non sempre è disponibile l’acqua deionizzata (demineralizzata) pertanto si ricorre all’acqua di rubinetto. In generale, è difficile determinare i potenziali effetti delle impurità in tracce presenti nell’acqua senza conoscere maggiori dettagli sulle caratteristiche proprie dell’acqua utilizzata.  L’uso di acqua deionizzata è raccomandato per prevenire la formazione di calcare nel flussante, le impurità contaminanti presenti nell’acqua di rubinetto, oltre certi limiti, possono interferire con la brasatura.

Limiti massimi di impurità per contaminante nell’acqua.

Impurità Max % consentita Max quantità in ppm
Calcio <0,1% 1000
Bario <0,05 500
Sodio <0,5 5000
Ferro <0,02 200
Rame <0,02 200
Titanio <0,1 1000
silicio <0,05 500
Piombo <0,05 500

 

Per il cloruro il massimo ammesso è 0,02%, oltre provoca problemi di corrosione. I solfati dovrebbero essere inferiori allo 0,02% mentre i fosfati possono causare problemi di odore post brasatura. Gli idrocarburi devono essere limitati a causa della potenziale formazione di residui carboniosi e di problemi di corrosione a lungo termine. Altri contaminanti comuni indiretti del disossidante possono essere ruggine, lubrificanti, detergenti, tensioattivi, polvere o sporco.

Livelli elevati di contaminanti riducano il potere disossidante durante il processo di brasatura, soprattutto se per evitare troppi residui post brasatura si applica sul giunto solo la quantità strettamente necessaria di flussante. Il modo più semplice per verificare la presenza di contaminazioni è un’ispezione visiva dell’impasto liquido che deve essere privo di particelle estranee e non scolorito. La pasta ottenuta dopo la miscelazione della polvere con acqua deve essere omogenea senza grumi, non dove esserci olio che galleggia sulla superficie né sul fondo del recipiente. Livelli elevati di olio spesso portano a una scarsa bagnabilità del disossidante.

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}