ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Brasatura a fiamma: metano-ossigeno

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 1 Marzo 2021

Il metodo di riscaldamento più comunemente utilizzato nella brasatura è la torcia manuale (cannello a fiamma). È disponibile una varietà di combustibili: gas naturale, acetilene, propano, propilene, ecc., che combinati con ossigeno o aria generano la fiamma. Entrambi i metalli base nell’assieme devono essere riscaldati il ​​più uniformemente possibile in modo che raggiungano la temperatura di brasatura allo stesso tempo. E’ importante tenere sempre la torcia in movimento e non riscaldare direttamente solo l’area di brasatura. Alcuni metalli sono buoni conduttori e di conseguenza trasportano il calore più velocemente nelle aree più fredde. Altri sono cattivi conduttori e tendono a trattenere rapidamente il calore e il surriscaldamento. I buoni conduttori avranno bisogno di più calore rispetto ai cattivi conduttori, semplicemente perché dissipano il calore più rapidamente.

La facilità di approvvigionamento e disponibilità di rete spesso fa optare gli utilizzatori finali per utilizzare il metano come gas da miscelare con l’ossigeno.

La quantità stechiometrica di ossigeno per bruciare completamente 1 volume di metano CH4 è pari a 2 volumi di O2: rapporto volume Ossigeno – Metano (2:1). La completa combustione quindi è dovuta al rispetto di questo rapporto che implica anche la massima produzione di energia pari a circa 3,4 Kwh/m3. La temperatura massima raggiungibile è 2850 °C e la velocità di combustione è di circa 3,3 m/s questi valori sono i più bassi rispetto ad altre composizioni (es. idrogeno-ossigeno o acetilene-ossigeno) questo perché è necessaria più energia e tempo per rompere il legame stabile CH4. Per avere maggior trasferimento di calore in minor tempo sul pezzo è necessario cambiare miscela di gas ovvero passare a idrogeno-ossigeno o acetilene-ossigeno (gas più pericolosi da gestire). Non rispettare il rapporto volumetrico Ossigeno – Metano (2:1) implica una minor capacità della fiamma di trasferire tutto il suo potenziale energetico sul pezzo.

La regolazione della fiamma metano-gas segue le tre tipologie classiche di settaggio che sono:

Fiamma neutra: quando la regolazione di ossigeno-metano rispetta il rapporto stechiometrico necessario per la combustione completa del metano Ossigeno – Metano (2:1). Questa è la condizione più idonea perché non ossida e facilita l’operatore grazie al massimo apporto di calore sul pezzo.

 

Fiamma carburante (eccesso di metano rispetto al rapporto ideale 2:1): questa fiamma più allungata rispetto alla neutra ha il vantaggio di “cercare” ossigeno nell’aria attorno al pezzo per bruciare completamente diventando pertanto avvolgente, ha lo svantaggio che potrebbe generare incombusti (fuliggine) che si potrebbero depositare sul pezzo e nel bagno di fusione. E’possibile utilizzare anche questa regolazione nella brasatura.

 

Fiamma ossidante (eccesso di ossigeno rispetto al rapporto ideale 2:1): questa fiamma più corta rispetto alla neutra fa coincidere l’area di lavoro, dopo la fine del dardo, al punto di massimo calore posto sulla punta del dardo stesso creando difficoltà di gestione perché movimenti minimi traferiscono sul pezzo massimo calore o poco calore. Questa fiamma è utilizzata solitamente da brasatori esperti perché sanno dosare accuratamente la distanza fiamma-pezzo e sfruttano il punto di massimo calore della fiamma. Fiamma da evitare in brasatura per l’apporto di ossidazione superficiale.

 

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}