ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Brasatura in forno: componenti gassosi dell’atmosfera

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 1 Novembre 2023

Brasatura in forno: componenti gassosi dell’atmosfera

Il monossido di carbonio (CO) è un gas attivo per la riduzione di alcuni ossidi metallici (es ferro, nichel, cobalto e rame) a temperature elevate. Il monossido di carbonio però è fonte di carbonio desiderabile nell’arricchimento di alcuni acciai al carbonio ma è indesiderato nel processo di brasatura perché può rilasciare ossigeno. Il monossido di carbonio può essere generato dai residui di olio sul giunto a temperature di brasatura.

L’anidride carbonica (CO2) è neutra per la maggior parte dei metalli ed è un gas inerte di alcune atmosfere di brasatura, tranne quando si decompone in monossido di carbonio o carbonio e ossigeno, che reagiscono con i metalli.

Il metano (CH4) può provenire dal gas atmosferico generato da materiali organici lasciati sul pezzo da una pulizia inadeguata.

L’ossigeno (O2) libero nell’atmosfera di brasatura è sempre indesiderabile.

L’azoto (N2) è utilizzato in atmosfera controllata come gas di trasporto per altri gas. Un’atmosfera di azoto è applicabile ogni volta che viene utilizzato gas esotermico o ammoniaca dissociata come gas riducente. L’azoto è inerte per la maggior parte dei metalli.

Idrogeno (H2). Le atmosfere riducenti non solo impediscono la formazione di ossidi superficiali sul metallo base alla temperatura di brasatura, ma riducono anche gli ossidi superficiali residui e gli ossidi che si formano durante le fasi a bassa temperatura del processo di riscaldamento. Sebbene alcune atmosfere riducenti possano essere utilizzate per brasare metalli i cui ossidi si riducono facilmente, atmosfere contenenti grandi quantità di idrogeno sono più adatte per la brasatura ad alta temperatura. L’idrogeno è uno dei gas più attivi per la riduzione degli ossidi per molti metalli. Se un metallo ossidato è riscaldato a una temperatura sufficientemente alta in un’atmosfera di idrogeno secca, l’ossido si ridurrà formando vapore acqueo. Il gas dell’atmosfera riducente (es. H2), in presenza di calore innesca una reazione chimica di rimozione dell’ossido metallico con la formazione di vapore:

Ossido metallico + Idrogeno è Metallo + H2O

Vapore acqueo (H2O). È negativo in quanto la sua presenza può favorire l’ossidazione. Il vapore acqueo può essere causato da trafilamenti d’aria o d’acqua. T

Argon (Ar) ed Elio (He). Le atmosfere di gas inerte possono essere utilizzate per brasare la maggior parte dei metalli. Tuttavia, sono più utili nella brasatura dei metalli di base le cui proprietà sono influenzate negativamente dall’esposizione all’idrogeno. Ad esempio, le leghe di titanio, zirconio, niobio e tantalio sono estremamente sensibili alla presenza di minime quantità di idrogeno e si infragiliscono. Tali metalli possono essere brasati in modo soddisfacente in un’atmosfera controllata di argon o elio. Sebbene sia l’argon che l’elio possano essere utilizzati per la brasatura in atmosfera controllata, l’argon è più frequentemente utilizzato. L’argon commerciale è disponibile con una purezza garantita del 99,996%. Nel processo di brasatura in forno ad atmosfera controllata è consigliabile utilizzare Argon 4.8.

Valori di purezza di idrogeno, azoto e argon.

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}