ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Brasatura materiali ceramici

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 1 Aprile 2025

Brasatura materiali ceramici

I taglienti per utensili sono costruiti con materiali la cui evoluzione è stata continua e complessa nel tempo. L’esigenza di aumentare i rendimenti produttivi delle macchine utensili e la necessità di lavorare materiali con caratteristiche diverse e di difficile lavorabilità hanno spinto la ricerca alla progettazione di nuovi materiali per gli utensili da taglio. Per sopportare le velocità di taglio e ridurre i tempi di produzione aumentando così la produttività il tagliente deve avere caratteristiche particolari:

  • Coefficiente d’attrito basso per evitare eccessivi riscaldamenti nella zona di taglio;
  • Conducibilità termica buona per scambiare velocemente il calore prodotto nella zona di taglio e mantenere la temperatura del tagliente a valori accettabili;
  • Costo contenuto, comprensivo sia del costo del materiale che del costo di ri-affilatura del tagliente;
  • Durezza a caldo di almeno 20 HRC superiore a quella del materiale da lavorare (la durezza dovuta all’attrito tra tagliente e pezzo deve essere mantenuta alle alte temperature);
  • Durezza a freddo del tagliente, grazie all’aggiunta di elementi in lega e ai trattamenti termici che garantiscono una buona durezza a temperatura ambiente;
  • Resistenza all’usura per strisciamento nel tempo dovuta al materiale da lavorare e al truciolo delle superfici e spigoli di taglio;
  • Tenacità ovvero resistenza agli urti per evitare la rottura del tagliente.

I principali materiali ceramici brasabili sono:

CBN (cubic boron nitride) composto chimico formato da boro e azoto sottoposto ad alta pressione e temperatura usato come abrasivo, è simile al diamante ma con elevata resistenza e durezza (90-95 HRC) alle alte temperature (2000 °C) Ha una buona conduttività termica, possiede una limitata reattività chimica con i metalli fino a 1200 °C e una resistenza all’ossidazione a caldo fino a 1200 °C. È un materiale relativamente fragile e molto costoso.

Gli ossidi ceramici (Al2O3, MgO, ZrO2), sono fabbricati mediante la pressatura e sinterizzazione ad alta temperatura di polveri, godono di elevata durezza alle alte temperature ed alto livello di stabilità chimica, di contro hanno scarsa resistenza agli shock termici e ridotta tenacità. Sono particolarmente adatti per finiture di pezzi in acciaio temprato, con durezze non molto elevate, e ghisa. Aggiungendo il carburo di Titanio all’ossido di alluminio si ottiene Al2TiO5 con un notevole miglioramento delle proprietà meccaniche in particolare la durezza a caldo e la conducibilità termica.

Nitruri ceramici (Si3N4), sono usati nella lavorazione delle superleghe a base di nichel e della ghisa in condizioni di taglio particolarmente gravose o di taglio interrotto. Hanno un basso coefficiente di espansione termica, una bassa tenacità e bassa densità. Queste ceramiche al nitruro di silicio hanno un’elevata resistenza all’usura alle alte temperature (1700 °C), una elevata durezza, una discreta tenacità e una buona resistenza allo shock termico e agli agenti chimici. Hanno costi di fabbricazione elevati e non sono consigliabili nelle lavorazioni degli acciai a causa della forte reattività chimica con i materiali ferrosi. Il truciolo provoca un fenomeno di usura per diffusione e la conseguente craterizzazione dell’utensile.

Cermets (materiale composito ceramico+metallo) è un sinterizzato in cui le particelle ceramiche sono a base di carburi di titanio TiC, carbonitruri di titanio TiCN, nitruri di titanio TiN aventi particelle metalliche (Co e Ni) come leganti. Gli inserti sono caratterizzati da elevata resistenza all’usura sul fianco e per craterizzazione, elevata stabilità chimica e durezza a caldo, bassa tendenza alla formazione di tagliente di riporto, bassa tendenza all’usura per ossidazione. I Cermets sono vantaggiosi nell’impiego ad elevate velocità di taglio in combinazione con bassi avanzamenti e piccole profondità di passata con esigenze di massima precisione e finitura speculare. Ottimi risultati sono stati riscontrati nella lavorazione degli acciai, acciai inox, acciai alto legati e ghisa sferoidale.

Cermets rivestiti sono materiali compositi (ceramico+metallo) ricoperto con TiZrN o TiN attraverso la tecnica PVD (physical vapor deposition).

La brasatura dei materiali può avvenire solo in determinate condizioni di riscaldamento (processo) con speciali materiali d’apporto per la brasatura (leghe):

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}