ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Certificazioni per la brasatura

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 12 Ottobre 2022

Certificazioni per la brasatura

L’operatore addetto al processo di brasatura è un professionista specializzato nella realizzazione di giunti permanenti applicando i principi e le tecniche di brasatura. La sua attività inizia solitamente da un disegno tecnico delle parti da unire, prosegue con la preparazione delle attrezzature, del materiale d’apporto e del materiale base, e si realizza nell’eseguire una brasatura o saldo-brasatura su materiali metallici con fonte di calore a fiamma.
Il brasatore svolge il suo lavoro nel reparto produttivo dell’azienda oppure presso cantieri, impianti o sedi dei committenti, conosce la documentazione tecnica e sa utilizzare e gestire l’attrezzatura di brasatura.

La sua mansione prevede l’esecuzione di attività regolate da procedure che il brasatore conosce e mettere in pratica. Le operazioni di brasatura sono effettuale manualmente con l’ausilio di un cannello, nel rispetto di tutte le regole di buona pratica al fine di garantire la sicurezza di persone e cose nell’area di lavoro.

I profili certificabili previsti dalla norma UNI EN ISO 13585 sono:

  • Brasatore: persona che esegue manualmente l’operazione di brasatura, guida il mezzo di riscaldo ed assicura l’introduzione del metallo di apporto di brasatura forte;
  • Operatore di brasatura: persona che prepara il giunto e imposta le apparecchiature per brasatura e quindi ha influenza diretta sulla qualità del giunto brasato.

 

Qualificazione dei brasatori per brasatura forte (patentino)

Il patentino di brasatura è una qualifica che certifica le capacità operative del brasatore attestando le sue competenze. La Direttiva PED 2014/68/UE, alcune norme o capitolati tecnici richiedono che i brasatori siano qualificati. Il patentino fornisce l’evidenza che l’operatore ha la competenza dei giunti brasati (es. impianti gas ed acqua e/o impianti di refrigerazione) brasati a regola d’arte. La certificazione, al fine del rilascio della Qualifica Brasatore (Patentino di brasatura) o per Operatore di brasatura, prevede la verifica dell’abilità e della manualità del brasatore in conformità alla norma UNI EN ISO 13585 (ex EN 13133). Tale norma si applica ai brasatori e agli operatori di brasatura forte e fornisce i requisiti per l’esecuzione, le condizioni di prova, la qualifica, i criteri di accettabilità ed i campi di validità della certificazione.

La preparazione degli operatori per l’esecuzione della prova solitamente è preceduta da un corso di formazione specifico tramite training di un esperto. L’attività di qualificazione prevede di brasare uno o più giunti specifici rappresentativi della produzione, in presenza di un ispettore qualificato. La scelta del campione da eseguire deve essere rappresentativa della produzione ed è scelta in funzione: della geometria (forma e metodo di preparazione dei provini), degli spessori e dei diametri con relative tolleranze, del materiale da brasare, della lega brasante. La norma prescrive le prove distruttive e non distruttive da eseguire in laboratori qualificati che ne determinano con una valutazione l’esito finale. L’organismo notificato accreditato, operante in conformità alla norma ISO/IEC 17024 (“Requisiti generali per gli Organismi che operano nella Certificazione delle Persone”), rilascerà quindi la certificazione personale di qualifica del brasatore per brasatura forte all’interno di un determinato range di validità.

La Direttiva PED 2014/68/UE richiede che i processi speciali (Saldatura e Brasatura) siano qualificati e il personale certificato. Un processo di giunzione si definisce speciale quando i risultati non possono essere completamente accertati mediante successivi controlli, prove e collaudi non distruttivi sul prodotto oppure quando solo durante l’utilizzo del prodotto emergono le caratteristiche indotte dal processo di giunzione. La brasatura è un processo speciale in quanto i prodotti che vi si realizzano possono essere valutati solo distruggendoli. Se la qualità di un giunto brasato può essere descritta, con sufficiente precisione, da un controllo diretto (es. raggi X), la totalità delle caratteristiche di un giunto è rilevabile unicamente in modo completo con prove distruttive ovvero attraverso la qualifica preventiva del procedimento di brasatura.  Saggi di brasatura giudicati positivi danno ragionevole certezza che, operando con gli stessi parametri anche durante la produzione (o con parametri che si discostano entro limiti definiti,) saranno realizzati prodotti conformi alle specifiche tecniche.

 

Qualificazione delle procedure per brasatura forte

La norma EN 13134 precisa le regole generali (procedimento di prova e saggi di prova) per la specificazione e la qualificazione delle procedure di brasatura forte per tutti i materiali metallici e non metallici. La certificazione del procedimento di brasatura prova la buona qualità del giunto e la sua ripetitività in conformità ad una norma e con un determinato procedimento tenendo conto di determinate variabili. Possono essere stabiliti requisiti particolari per le singole industrie, da riportare in dettaglio nella norma di applicazione corrispondente.  La certificazione è rilasciata da un ente terzo accreditato che attesta il superamento delle prove d’esame con esito positivo dopo una serie di controlli in conformità alla norma di riferimento. La certificazione in brasatura può essere effettuata in accordo a norme di carattere generale come la UNI EN 13134: Brasatura forte, qualificazione della procedura. In ambito refrigerazione può essere impiegata la norma: UNI EN 14276 (Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore | Recipienti | Requisiti generali).

In alternativa, la qualifica può essere eseguita in accordo a particolari codici o specifiche cliente:

  • ASME BPVC (Boiler & Pressure Vessel Code) Section IX (QB Qualification Brazing): Componenti a pressione.

L’iter per la certificazione prevede:

  • La stesura della specifica di procedura di brasatura BPS (Brazing Procedure Specification) per definire le condizioni di esecuzione del giunto, il tipo di giunto (a bicchiere, a sovrapposizione, testa a testa, ecc.), il tipo di metallo base, il tipo di metallo d’apporto, il tipo di disossidante, le dimensioni (spessori e diametri) e la posizione di brasatura (orizzontale, verticale), i particolari tecnici di brasatura (tipo e pressione dei gas, tipo e caratteristiche del cannello, ecc.) e della pBPAR (documento preliminare compilato prima dell’effettivo verbale di qualifica);
  • La prova pratica di brasatura in presenza di un ispettore qualificato eseguendo un giunto secondo le indicazioni riportate nella BPS;
  • Valutazione del giunto da parte dell’ispettore che avviene tramite esame visivo secondo la norma UNI EN 12799. Se l’esito è positivo il campione sarà poi inviato ad un laboratorio accreditato per le prove distruttive e non distruttive come, ad esempio, l’esame metallografico secondo la norma UNI EN 12797;
  • A seguito dell’esito positivo delle prove priviste sarà emesso il verbale di qualifica del procedimento di brasatura BPAR (Brazing Procedure Qualification Record).

 

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}