ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Corrosione di uno scambiatore a piastre brasato

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 15 Aprile 2020

Corrosione di uno scambiatore a piastre brasato

La corrosione è un’interazione chimica/elettrochimica tra un metallo e l’ambiente circostante che produce un degrado del materiale e delle sue proprietà fino a comprometterne la funzionalità.

Caso reale di corrosione in un impianto solare termico

Dati base:

  • Scambiatore a piastre in acciaio inox AISI 316
  • Lega brasante 99,9% Cu
  • Riscaldamento in forno ad atm protetta
  • Fluido nel circuito chiuso: acqua con antigelo
  • Fluido nel circuito aperto: acqua di pozzo
  • Temperatura di lavoro: 85°C

Dopo pochi mesi dall’installazione nello scambiatore si è evidenziata una forte corrosione con una colorazione verde intenso sul lato di circolazione dell’acqua di pozzo che ha provocato malfunzionamento e degradazione delle prestazioni di scambio termico.

Analisi:

Il principale imputato è l’acqua di pozzo sulla quale è stata eseguita la seguente analisi chimica:

  • pH = 7,8
  • Conducibilità a 20°C = 518 microS/cm
  • Bicarbonati = 355 mg/L
  • Solfati = 89,1 mg/L
  • Bicarbonati/Solfati = 3,98
  • Cloruri = 57 mg/L
  • Fosfati = 0,68 mg/L
  • Ammoniaca < 0,02 mg/L
  • Cloro < 0,02 mg/L
  • Ferro = 0,009 mg/L
  • Manganese < 0,002 mg/L
  • Anidride carbonica = 18,9 mg/L
  • Solfuri < 0,1 mg/L
  • Ossigeno = 6,6 mg/L
  • Rame = 0,27 mg/L
  • Fluoruri < 0,1 mg/L
  • Carbonati <1 mg/L
  • Nitrati = 40,9 mg/L
  • Solidi sospesi < 5 mg/L

Considerazioni sull’analisi dell’acqua e delle condizioni di esercizio:

  • Temperatura: in generale all’aumentare della temperatura aumenta il grado di corrosione sui metalli. Nel caso di rame a contatto con acqua calda, la corrosione è maggiore con temperatura sopra i 60 °C. Per l’acciaio inox lo stesso effetto si manifesta in presenza di cloruri;
  • Nitrati: elevate concentrazioni di nitrati aumentano la possibilità di corrosione del rame;
  • Solfati: elevate concentrazioni di solfati aumentano la possibilità di corrosione del rame;
  • Cloruri: elevate concentrazioni di cloruri aumentano la possibilità di corrosione dell’inox;
  • Conducibilità: all’aumento della conducibilità dell’acqua aumenta il tasso di corrosione nella maggior parte dei metalli; è quindi raccomandabile una conducibilità massima di 500 microS/cm;
  • pH: può essere il principale indicatore di corrosione (valore ideale conpreso tra 7,5 e 9);
  • Ossigeno: l’aumento di ossigeno libero disciolto nell’acqua favorisce la velocità di corrosione;
  • Solidi sospesi: acqua non stagnante e rinnovata di frequente è da privilegiare in quanto priva di solidi sospesi che possono sporcare le superfici del metallo.

I metalli come acciaio inox e rame sono in grado di ricoprirsi di un sottile e invisibile strato di ossido continuo ed aderente che impedisce il processo di corrosione. Grazie alle proprietà protettive del film di ossido la velocità di corrosione diventa bassissima. In queste condizioni di passività alcuni metalli mantengono inalterato il loro aspetto (es. inox) anche dopo un tempo lunghissimo.

Nel caso del rame il film protettivo si sviluppa quando il metallo è a contatto con l’acqua, tale processo richiede un tempo relativamente lungo, durante i primi mesi di esercizio. Condizioni ambientali e di funzionamento errate possono ostacolare la corretta formazione del film fino a determinarne la rottura. Il film si sviluppa progressivamente una volta messo in funzione l’impianto, e richiede un periodo molto lungo che può durare diversi mesi. Durante questo periodo è necessario garantire condizioni ambientali appropriate per ottenere un film aderente e protettivo.

Cause principali:

La colorazione verde è idrossicarbonato di rame, la sua formazione è favorite dalla presenza di ioni solfato e nitrato come evidenziato dalle analisi. La velocità di corrosione è elevata (pochi mesi) dovuta alla conducibilità e temperatura di esercizio dell’acqua.

Cause secondarie non verificate:

Altri parametri non verficabili a posteriori sono le condizioni ambientali all’avvio dell’impianto. Esse avrebbero potuto impedire la formazione del film protettivo, con il conseguente innesco e propagazione della corrosione in brevissimo tempo propiziata proprio dalle cause principali elencate.

Conclusioni:

Per evitare solfati e nitrati è opportuno valutare un fonte di approvvigionamento diversa oppure introdurre una serie di filtri per il loro abbattimento.

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}