ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Corrosione Galvanica dello Zinco nelle leghe brasanti

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 30 Giugno 2020

Corrosione Galvanica dello Zinco nelle leghe brasanti

Il fenomeno delle perdite di giunti brasati con leghe ad alto contenuto di argento a contatto con acqua di mare è ben noto. La reazione è originata da una corrosione galvanica dello zinco contenuto nella lega. Lo zinco è il materiale meno nobile e rappresenta l’anodo nella reazione. Avendo un potenziale di dissoluzione tra i più bassi tra i metalli, a contatto con acqua salina (l’elettrolita) si innesca la reazione di dissoluzione anodica.

Ci sono diversi fattori che regolano la corrosione: es. la conducibilità elettrica dell’ambiente aggressivo, infatti la corrosione risulta particolarmente grave in acque di mare, molto meno in acque dolci. Altro fattore importante nella corrosione galvanica è il rapporto tra le aree catodiche e quelle anodiche; ovvero se il materiale meno nobile rappresenta una porzione limitata del resto della struttura, l’attacco corrosivo si concentra sull’area limitata. Inoltre, acque calde corrodono più velocemente di acque fredde.

Alcuni sostanze e dati sull’acqua di mare:

  • PH tipico dell’acqua di mare che mediamente va da 7,5 a 8,4. Valori attorno al 8,2 sono tipici delle acque aperte come gli oceani
  • Total Alkaline (M-alk): alkali sostanze le cui quantità non influiscono sulla brasatura
  • Total dissolvent solution (TDS): è il residuo secco che rimane dopo l’evaporazione di tutta la parte liquida di un composto. Le acque di mare ai poli hanno salinità di 32-33 g/Kg mentre ai tropici si hanno 35-37 g/Kg fino ai > 40 g/Kg al Mar Rosso
  • Chloride: quantità di cloro media negli oceani è pari a 1,934%

Esempio di caso reale di corrosione:

  • Batteria scambiatore in materiale (CuNi) con brasatura in lega AgCuZnSn (ISO17672: Ag 140 contenente 28% di Zn materiale meno nobile concentrato in una porzione di superficie molto più piccola (cordone) rispetto al totale dello scambiatore
  • Raffreddamento con acqua di mare molto salata supponiamo 44 g/Kg quindi elettrolita con una buona conducibilità elettrica
  • Scambiatore sottoposto a cicli di caldo/freddo con cambio verso sistema aperto

I tre fattori hanno portato all’innesco e ad una rapida corrosione galvanica dell’elemento più “debole” lo zinco. La soluzione al problema consiste nell’utilizzare leghe brasanti priva di zinco come la ISO17672: Ag 160 composta da 60%Ag 30%Cu 10%Sn.

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}