ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Dezincificazione nel materiale base (ottone)

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 1 Febbraio 2024

Dezincificazione nel materiale base ottone

L’ottone è costituito da rame e zinco a cui poi possono essere aggiunti altri elementi per modificarne le caratteristiche di base.  Allo stato puro il rame cristallizza in un sistema cubico a facce centrate mentre lo zinco solidifica in un sistema esagonale compatto. Se nella composizione dell’ottone, la percentuale di zinco è inferiore al 36% circa, si parla di fase α ovvero la struttura cristallina è cubica a facce centrate, simile a quella del rame. In questo caso il materiale base ha un’ottima lavorabilità a freddo (imbutitura e stampaggio) e una buona lavorabilità a caldo. Se la percentuale di zinco varia dal 36% al 45% si possono avere fasi α+β: 1) fase β propriamente detta se la struttura cristallina è cubica a corpo centrato (questi ottoni si prestano a piccole deformazioni plastiche) oppure 2) fase β’ se la struttura è disordinata (questo tipo di ottoni sono caratterizzati da plasticità e duttilità). Con valori di zinco >47% scompare la fase α e la struttura è solamente in fase β, ciò implica l’impossibilità di deformazioni a freddo. Ottoni di questo tipo sono fragili ed inadatti alla produzione di semilavorati o getti.

Dezincificazione

La dezincificazione dell’ottone si manifesta in presenza di fase β. La dezincificazione è una corrosione selettiva dello zinco che lascia inalterato il rame. Nello specifico si tratta di una dealligazione selettiva di tipo galvanico, che interessa il metallo più elettronegativo (lo zinco) senza coinvolgere il rame.  Il processo di dezincificazione avviene secondo tre momenti:

  • dissoluzione dell’ottone e passaggio in soluzione di ioni Zn2+ e Cu2+;
  • ossido – riduzione del tipo da Zn + Cu2+ a  Zn2++ Cu, con precipitazione del rame in forma incoerente;
  • ridefinizione del rame sull’ottone.

Lo zinco viene dissolto dalla lega di ottone per corrosione lasciando il rame poroso. Il rame residuo non ha la resistenza dell’ottone, pertanto la resistenza della lega si abbassa notevolmente. La formazione di croste di color bianco oppure la colorazione rosso-rame sulla parte esterna di un pezzo in ottone indicano una possibile dezincificazione. Per evitare il difetto è possibile aggiungere 0,02-0,25% di arsenico (As). Questo produce un’elevata resistenza alla dezincificazione alle normali temperature di esercizio, aggiungendo inoltre dello stagno (Sn) fino all’1,5% ne migliora ulteriormente la resistenza.

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}