ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Direttiva RoHS

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 25 Marzo 2019

La Direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive) era stata emanata dalla Comunità europea nel 2003 con la normativa 2002/95/CE successivamente sostituita dalla normativa 2011/65/CE. La normativa impone restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
La direttiva RoHS limita l’uso di piombo (Pb), mercurio (Hg), cadmio (Cd), cromo esavalente (Cr6+), bifenili polibromurati (PBB) ed eteri di difenil polibrominato (PBDE) nella produzione di alcune delle apparecchiature elettriche ed elettroniche vendute nell’Unione Europea.
La direttiva ha lo scopo di limitare queste sostanze che possono essere rilasciate nell’ambiente e costituire una minaccia per la salute umana, animale ed ambiente, soprattutto quando si raggiunge la fase di smaltimento dei rifiuti.

La nuova direttiva RoHS (2011) è stata estesa anche a nuove categorie di prodotto rispetto alla direttiva precedente (2002), con diverse scadenze temporali:

• grandi elettrodomestici
• piccoli elettrodomestici
• apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni
• apparecchiature di consumo
• apparecchiature di illuminazione
• strumenti elettrici ed elettronici
• giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e per lo sport
• distributori automatici
• dal 22 luglio 2014 dispositivi medici, strumenti di controllo e monitoraggio
• dal 22 luglio 2016 dispositivi medici di diagnosi in vitro
• dal 22 luglio 2017 strumenti di monitoraggio e controllo industriali
• dal 22 luglio 2019 altre apparecchiature elettriche ed elettroniche non comprese nelle categorie sopra elencate

Nel paragrafo 1 dell’articolo 4 della direttiva 2011/65/UE del parlamento Europeo e del
consiglio del 08 Giugno 2011 e nel relativo Allegato II, sulla restrizione sull’uso di alcune
sostanze pericolose nel campo elettrico ed elettronico, è stato definito quanto segue:

“Gli Stati membri provvedono affinché le AEE immesse sul mercato, compresi i cavi e i
pezzi di ricambio destinati alla loro riparazione, al loro riutilizzo, all’aggiornamento delle
loro funzionalità o al potenziamento della loro capacità, non contengano le sostanze di cui
all’allegato II.” /Art. 4 (1) 2011/65/UE/ “ALLEGATO II: Sostanze con restrizioni d’uso di cui all’articolo 4, paragrafo 1, e valori delle concentrazioni massime tollerate per peso nei materiali omogenei:

Piombo (0,1 %), Mercurio (0,1 %), Cadmio (0,01 %), Cromo esavalente (0,1 %), Bifenili
polibromurati (PBB) (0,1 %), Eteri di difenile polibromurato (PBDE) (0,1 %)” /Allegato II
2011/65/UE/

Nella composizione delle leghe per brasatura Italbras S.p.A. non ci sono casi di Cromo esavalente, Mercurio, PBB o PBDE.
Elementi quali Piombo e Cadmio, possono essere determinati solamente a livello di impurezze. La concentrazione massima di suddette sostanze nelle leghe brasanti prodotte da Italbras S.p.A. è definita nella seguente tabella:

Piombo
(peso %)
Cadmio
(peso %)

Numero CAS
7439-92-1
Numero CAS
7440-43-9

< 0,1 < 0,01

Conseguentemente, Italbras S.p.A. può rilasciare dichiarazione che le sue leghe per brasatura sono conformi alla direttiva Direttiva 2011/65/UE.

Eliminazione delle leghe con Cadmio

Italbras fa parte del gruppo Saxonia e produce leghe brasanti dal 1975. Ha eliminato dalla produzione il Cd come previsto dal regolamento REACh 494 dal 10/12/2011 proponendo leghe “ecologiche” alternative nel rispetto della salute del propri dipendenti, degli utilizzatori finali e nei confronti dell’ambiente. Le attuali produzioni risultano avere un contenuto di Cd inferiore ai limiti massimi previsti dalla normativa RoHS e dalla norma ISO 17672; Italbras è in grado di offrire supporto tecnico nella ricerca della lega alternativa più adatta. Italbras crede nello sviluppo tecnologico sostenibile senza scendere a compromessi con la salute e la sicurezza delle persone.

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}