ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Disossidante per lega dolce nella brasatura dell’alluminio

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 18 Luglio 2019

Disossidante per lega dolce nella brasatura dell’alluminio

L’Alluminio è un materiale che forma sulla sua superficie a contatto con l’aria uno strato di ossido molto tenace chiamato Allumina. Quest’ossido è molto duro con una temperatura di fusione di 2050 °C, ha una grande stabilità fisica e non può essere ridotto tramite reagenti a base acquosa.

A temperatura ambiente lo strato di Allumina si forma quasi istantaneamente con uno spessore di 2-5 nanoM, se riscaldato a 500-600 °C il suo spessore può arrivare a 1 microM.

Per eliminare l’allumina è necessario l’impiego di un disossidante i cui residui sono molto corrosivi, è pertanto necessario rimuoverli al termine del processo di brasatura tramite acqua e sfregamento meccanico.

I disossidanti che permettono di eliminare l’allumina sono disossidanti di tipo organico. Essi possono contenere ammine, fluoroborati e metalli pesanti in un composto organico. Possono essere in formato di polvere o gel viscoso, ecco alcune formulazioni:

Es.

  • trietanolammina
  • fluoborico
  • cadmio fluoroborato

Es.

  • fluoroborato di ammonio
  • amminoetilanolammina
  • ossido di zinco
  • zinco

Es.

  • amminoetilanolammina
  • fluoborato di ammonio
  • ossido di zinco
  • tritanolammina

 

I flux organici non devono essere esposti a fiamma diretta in quanto si bruciano carbonizzandosi impedendo poi il flusso della lega dolce. Inoltre sono da evitare allumini che contengano >1% di Mg in quanto la magnesia è un ossido più refrattario dell’allumina.

Il disossidante ha un intervallo efficace di temperatura compreso tra 180 e 280 °C. Il flux sfrutta le crepe tra metallo base (alluminio) e il suo ossido (allumina) durante la fase di riscaldamento. Infatti avendo differenti coefficienti di espansione termica durante il riscaldamento si originano delle fessurazioni che consentono al flux di entrare in diretto contatto con l’alluminio depositandovi un sottile strato di ioni metallici (cadmio o zinco) attraverso una reazione di scambio. Grazie a questi depositi la lega dolce sarà in grado di bagnare l’alluminio.

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}