ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Materiali base e leghe di brasatura per il settore occhialeria

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 1 Marzo 2022

Materiali base e leghe di brasatura per il settore occhialeria

I materiali base spesso utilizzati nella produzione degli occhiali metallici riguardano leghe a base nichel-rame come il Monel oppure a base rame-zinco-nichel come l’Alpacca. Tuttavia, sono impiegati anche altri materiali con resistenze meccaniche decisamente superiori come gli acciai inox 305 e 316L o titanio. L’impiego di leghe a base allumino è un’alternativa per ridurre al minimo il peso dell’occhiale stesso.

Alpacca: rame al 50-60%, zinco al 15-30% e nichel al 10-30%: è una lega largamente utilizzata per gli occhiali che vengono poi rivestiti da materiali nobili quali oro, palladio, rodio, ecc., attraverso processi dì laminatura o placcatura.

Monel 400: nichel (fino al 67%) e di rame (fino al 32%): possiede proprietà simili all’alpacca ed è utilizzato come sostituto dell’Alpacca.

Monel K500: nichel 60%, rame 30%, alluminio 2,7%, titanio 0,5%: tale lega presenta una resistenza meccanica doppia rispetto alla Monel 400.

Acciaio: materiale che presenta caratteristiche di elevata resistenza e durata (inox 305 o 316L).

Titanio: materiale leggerissimo e inalterabile anche agli agenti atmosferici.

Anticorodal: si intende una serie di leghe (6XXX) di alluminio con magnesio (0,4-1,7%), manganese (0,5-1%) e silicio (1-5%) con ottima resistenza alla corrosione e da buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche.

Tra tutti gli elementi che compongo i vari materiali base ci sono degli elementi che generano ossidi molto tenaci da rimuovere come l’ossido di alluminio o allumina, l’ossido di cromo, l’ossido di molibdeno e l’ossido di magnesio. Per la rimozione di ossidi molto tenaci nella maggior parte dei casi è necessario impiegare dei disossidanti specifici che aiutano a dissolverli durante il processo di brasatura. In altri casi è necessario ricorrere ad altri metodi di rimozione.

Leghe d’apporto più utilizzate nella brasatura di parti di occhiale sono diverse con caratteristiche di resistenza meccanica, scorrevolezza e intervallo di temperatura che le contraddistinguono. Le leghe sono a base Ag:

I disossidanti specifici nel settore occhialeria possono essere in polvere, pasta o liquidi e devono essere scelti in funzione delle dei materiali base, processo e geometria del giunto.

H pasta, H 80, H 86: H pasta è un flux universale non dosabile in automatico con ampio range di temperatura efficace. H80 e H86 sono flux indicati per processi ad induzione, sono in pasta e si attivano in tempi rapidi (<30 s). H 86 è anche dosabile in automatico con dispenser.

H 28: flux pastoso che contiene silice adatto per giunti in verticale in quanto si aggrappa alle superfici e non cola

N1/T, OC/V: sono flux in polvere bianca, possono essere miscelati con acqua per creare pasta.

RS/A: flux liquido trasparente, potere disossidante moderato, si attiva rapidamente e lascia pochi residui.

 

La scelta corretta della lega e del disossidante risponde a dei precisi criteri. Giunti sottoposti a carici importanti necessitano di leghe d’apporto a base Ag con presenza di Ni che garantisce maggiore resistenza meccanica. Viceversa giunti in cui è da privilegiare il riempimento di superfici estese necessitano di leghe d’apporto molto scorrevoli a base Ag contenenti Sn. Infine giunti che devono avere una buona resistenza meccanica e al contempo presentano gap “ampi” necessitano di leghe d’apporto a base Ag senza Sn e senza Ni.

 

Esempi:

  • Cerchio 316L o 305 con Ponticello in Monel è 5081/4900
  • Cerchio 316L o 305 con Frontalino in Alpacca è 5081/4900
  • Monel/Alpacca (brasatura lunga e giunto non sottoposto a sforzi eccessivi)è 5600/5507
  • Acciaio/Monel/Alpacca (resistenza e lega poco scorrevole comportamento «plastico») è 4404

5081/4900 perché?:

  • ottima resistenza meccanica dovuta al Ni
  • buona temperatura di lavoro 690/710°C e scorrevolezza
  • assenza di ossidazioni nere dovute al Mn

5600/5507 perché?:

  • discreta resistenza meccanica a causa dello Sn
  • ottima temperatura di lavoro 650°C e scorrevolezza
  • riempimento di giunti «lunghi»

4404 perché?:

  • buona resistenza meccanica grazie all’assenza dello Sn
  • discreta temperatura di lavoro 730°C e scorrevolezza limitata
  • diffusione contenuta comportamento «plastico»
Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}