ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Processo di brasatura a Laser

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 1 Novembre 2024

Processo di brasatura a Laser

La brasatura laser impiega l’energia termica sviluppata dai raggi laser per eseguire la brasatura localizzata di parti di precisione a parete sottile. Ha costi elevati pertanto questo metodo dovrebbe essere adottato solo quando i metodi di brasatura convenzionali non risultano applicabili. Il processo di riscaldamento a laser si applica solitamente su:

  • Giunti in parti di precisione in miniatura che richiedono un apporto termico minimo durante le operazioni di giunzione per mantenere le tolleranze dimensionali;
  • Giunti in metalli di base sottili (spessore 0,10 mm o meno) che tendono a erodersi e talvolta a perforarsi durante le operazioni di brasatura convenzionali utilizzando determinati metalli d’apporto o disossidanti;
  • Giunti in assemblaggi contenenti materiali sensibili al calore o parti che non possono essere rimosse durante le operazioni di giunzione;
  • Giunti brasati vicino a guarnizioni vetro-metallo, giunti incollati con adesivo e altre connessioni termicamente sensibili;
  • Connessioni all’interno di recipienti o contenitori sottovuoto o pressurizzati (ad esempio, all’interno di tubi sottovuoto in vetro sigillati).

Il vantaggio principale offerto dalla brasatura laser consiste nel produrre una connessione brasata localmente senza riscaldare l’intero componente. Inoltre, risulta elevato il grado di controllo dell’energia termica dei raggi laser in termini di intensità, dimensione, durata e precisione di posizionamento. Il raggio laser è in grado di essere trasmesso attraverso solidi trasparenti alla sua lunghezza d’onda quindi la brasatura può essere eseguita all’interno di involucri sigillati ermeticamente sottovuoto o in atmosfera controllata.

Nel processo di brasatura laser, il raggio laser è puntato direttamente sul metallo d’apporto pre-posizionato sul giunto. Solitamente il laser è fissato su un supporto statico mentre il pezzo da lavorare, che di solito è molto piccolo e leggero, è la parte mobile. I laser possono essere a CO2 a onda continua o pulsati. I laser pulsati a stato solido (es. laser pulsati con ittrio-alluminio-granato (YAG) drogato al neodimio), sono più adattabili alla brasatura per punti sovrapposti perché la loro lunghezza d’onda più corta si accoppia in modo più efficiente con i metalli d’apporto ad alta conduttività e alta riflettività, come rame, argento e alluminio.

Il metallo d’apporto per brasatura è pre-assemblato sul giunto, e può essere sotto forma di polvere o preformato (spezzone di nastro o filo o barretta oppure anello) inserito tra i giunti. Per evitare l’uso di disossidanti è necessario utilizzare un’atmosfera protettiva con argon o vuoto. Nell’impiego di paste brasanti (polvere + legante + disossidante) è consigliabile che la miscela sia completamente asciutta prima di tentare la brasatura. L’asse del raggio laser deve coincidente con l’asse del giunto per apportare la massima energia termica su entrambi gli elementi.

La velocità con sui la lega brasante si solidifica (caratteristica delle brasature con laser) può portare ad un grado di fragilità inadatto per molte applicazioni realizzate con leghe a base Ni. Questo problema può essere superato con l’aumento della larghezza del raggio, la durata dell’impulso o la sovrapposizione dei punti di brasatura. La brasatura laser si presta per realizzare le micro-connessioni di circuiti integrati, siano essi collegamenti elettrici o altri tipi di giunzioni. Il processo può essere industrializzato e automatizzato con apparecchiature di posizionamento a controllo numerico per produzioni di massa.

Il laser rappresenta una nuova tecnica di riscaldamento nel processo di brasatura con i limiti di applicazione descritti e non ultimo l’alto costo di investimento iniziale. Uno dei settori dove trova parziale applicazione è il settore dell’occhialeria.

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}