ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50ITALBRAS-Logo-White50
  • CHI SIAMO
  • BRASATURA
  • CERAMICHE TECNICHE
  • SOSTENIBILITÀ
  • WHISTLEBLOWING
  • LAVORA CON NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
✕

Processo di brasatura ad induzione

Pubblicato da Nicola Bordin - Technical Sales Manager Brasatura il 1 Giugno 2023

Processo di brasatura ad induzione

La brasatura ad induzione è un processo di riscaldamento che sfrutta la corrente elettrica e il campo elettro-magnetico da essa generato per fornire un riscaldamento localizzato solo nell’area interessata dall’applicazione della lega. Questo processo di riscaldamento non è universale e flessibile come il processo a fiamma ma necessita di un’apparecchiatura relativamente costosa. Quando una corrente alternata scorre in un conduttore si crea un campo magnetico alternato nelle sue vicinanze. Se vi viene inserito un pezzo di materiale in grado di condurre elettricità si genera un campo magnetico formando correnti parassite indotte. Poiché il materiale avrà un certo grado di resistenza al passaggio dell’elettricità comincerà a riscaldarsi secondo i principi della Legge Joule.

Se il materiale è anche ferromagnetico, (ferro, nichel, cobalto e molti altre leghe similari), si verificherà un riscaldamento aggiuntivo a causa degli effetti dell’isteresi magnetica. L’effetto riscaldante di una corrente indotta è così formulabile:

H α I*I*R

Dove:

  • H = calore indotto nel pezzo
  •  α = direttamente proporzionale a
  •  I = quantità di corrente indotta nel pezzo
  •  R = resistenza elettrica del pezzo

Se la bobina dell’induttore è posizionata equidistante dai due giunti da brasare, la stessa quantità di corrente sarà indotta in entrambi i pezzi. Un materiale che ha un’elevata resistenza elettrica, ad esempio l’acciaio, si riscalda molto più rapidamente di un materiale che ha una bassa resistenza elettrica come rame, ottone o alluminio.

L’induzione solitamente è preferita alla fiamma perché ha tempi di riscaldamento più brevi e riesce a concentrare il calore in una porzione di superficie ben delimitata riducendo al minimo l’ossidazione e la distorsione della struttura nei materiali base. L’induzione, però, non è applicabile su grandi componenti geometricamente complessi. Gli induttori devono essere progettati in funzione della forma e dimensioni del giunto rendendo questo processo di riscaldamento poco flessibile al cambio di geometrie.

Al fine di dissipare il calore prodotto dal generatore di corrente, l’induttore è composto da un tubo di rame a pareti sottili dentro il quale scorre un flusso di acqua fredda. La sezione dell’induttore può avere varie forme anche se circolare o quadrata sono le più utilizzate. L’induttore può essere posizionato esternamente rispetto al giunto da riscaldare oppure meno frequentemente all’interno del giunto stesso.

È possibile impiegare induttori a più spire che però tendono a perdere efficienza a causa degli “effetti di autoinduzione”.

Share
© Italbras SpA - Società per Azioni con Azionista Unico - Part of Saxonia
Comunicazioni ai sensi dell'art.2497 e seguenti c.c. - Strada del Balsego 6, 36100 Vicenza - Italia
T. +39 0444 347500 F. +39 0444 347501 - italbras@italbras.it- pec: italbrasspa@pec.it
Capitale Sociale Euro 2.200.000 i.v. - R.E.A. Vicenza n. 197 122 - C.F. e P.IVA IT 01965710245
Privacy Policy - Condizioni generali di vendita
Credits: Studiomama
    • No translations available for this page
      Gestisci Consenso Cookie

      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Privacy & Cookie Policy

      Funzionale Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario al fine legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistics
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione, la conformità volontaria da parte del tuo provider di servizi Internet o record aggiuntivi da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}